Scelte sostenibili per una viticoltura responsabile
Se bere il vino è un atto profondamente intimo e soggettivo, produrlo è regolamentato da disciplinari rigorosi al fine di tutelare il consumatore, il produttore e non per l’ultimo la qualità del vino stesso e dell’ambiente.
I disciplinari di produzione normati dallo Stato regolano la produzione vitivinicola all’interno delle Denominazioni di Origine cui si riferiscono e contengono, tra le altre indicazioni, anche le norme per la vinificazione e viticoltura.
Tutto questo può non bastare per una viticoltura che vuole essere protagonista nel ridurre l’impatto ambientale, operando nel pieno rispetto della terra e del consumatore.
Tra il 2014 e il 2016 è nata l’esigenza di certificare tutti quei prodotti agricoli e agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata. Il SQNPI – Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata è applicabile a tutte le produzioni vegetali (trasformate e non).
Le nostre vigne sono certificate SQNPI che garantisce la sicurezza alimentare dei prodotti agricoli, metodi di produzione sostenibili, sicurezza del lavoratore, tracciabilità documentata dei prodotti e l’uso responsabile delle risorse per il rispetto dell’ambiente.
Una viticoltura che guarda al futuro è una viticoltura responsabile, in Borgo Nardi questo impegno si traduce in scelte sostenibili che con orgoglio portiamo avanti.
